CLICCA QUI e richiedi il mio report!
Buonasera, amici e pazienti.
Eccomi di nuovo davanti a voi, dal canale Nutrispazio.
Normalmente uso questi video per divulgare, oggi invece annuncio.
Coronavirus e Vitamina C. È arrivato lo studio che conclude tutti gli studi.
Il titolo è: Vitamina C endovena per la riduzione della tempesta di citochine nella sindrome da difficoltà respiratoria acuta.
Qui il video può finire, perché già nel titolo c’è scritto il finale. Tutte le parole chiave di cui sentite parlare tutti i giorni sono lì.
Qui si parla di un articolo, con 150 fonti, già liberamente consultabile, e che a Giugno sarà pubblicato sulla rivista PharmaNutrition da parte di Elsevier, il più grande editore medico del mondo. Questa è medicina ufficiale, non medicina alternativa.
L’autore è un Italiano, Alberto Boretti, che però non scrive dall’Italia bensì dall’Arabia Saudita. Anche di questo dato fatene ciò che volete.
L’articolo è una review, una rassegna di dati già esistenti. Si esaminano tutti gli aspetti della questione. Dall’alta mortalità del COVID-19 alla necessità di trovare misure efficaci e a basso costo per i pazienti in terapia intensiva.
Poi si passa ad esaminare tutti i meccanismi con cui il COVID arreca danno, e infine si passa alla nostra star, la Vitamina C. Nella terza parte dello studio si evidenzia l’azione viricida, così detta, della vitamina, con effetti altamente apprezzabili nei pazienti intubati, il tutto nel giro di un paio di giorni.
Infine si evidenzia la bassissima presenza di effetti collaterali del trattamento, oltre al basso costo a livello ospedaliero, come sappiamo, dello stesso.
Anche qui, le parole usate sono sempre le stesse. Effetto immunomodulante, e completo controllo di quella che viene detta “tempesta di citochine” e dei vari indicatori di infiammazione.
Ma praticamente questo è ciò che noi stiamo dicendo dall’inizio di marzo! Cosa cambia allora? Cambia il fatto che stavolta sta scritto tutto nel titolo.
Prima ci si poteva arrampicare sugli specchi, dire che i dati potevano essere interpretati male, ecco, qualcuno vi ha ascoltato e ha fatto la versione comprensibile anche da chi legge solo i titoli, che poi pare essere la maggior parte della popolazione, sia nella comunità medica, sia al di fuori di essa.
Le prove al giorno d’oggi sono incontrovertibili, quindi vi invito a condividere questo video al di sotto dei vari social, nei contesti che più ritenete opportuni, per educare più persone possibili.
Questa era la notizia di oggi. Anche io ho composto il mio report, dove parlo di misure alimentari e nutraceutiche da adottare ai tempi del Coronavirus. Il report è pronto, è arrivato poco fa a chi ne ha fatto richiesta, e anche voi potete richiederlo gratuitamente cliccando qui.
Vi ringrazio per l’attenzione. Del resto avremo a che fare con questo virus ancora per molto, oltre che con la quarantena stessa, quindi è ancora più importante, da parte mia, fare del mio meglio per rendere informate e coscienti tutte le persone che riesco a raggiungere.
Per oggi è tutto, a presto e riguardatevi.
Fonti: