GUIDA PRATICA per rimanere OSSIGENATI con la MASCHERINA

GUIDA PRATICA per rimanere OSSIGENATI con la MASCHERINA

CLICCA QUI per scaricare la guida!

Salve a tutti, amici e pazienti. Oggi vi tengo compagnia con un video di divulgazione pratica.

Ultimamente girano molte notizie sul fatto che la mascherina andrebbe a peggiorare la qualità della nostra respirazione, aumentando troppo la quantità di anidride carbonica inalata, a discapito dell’ossigeno.

Con il video di oggi andremo ad approfondire la verità dietro le voci, e poi vi fornirò degli esercizi pratici per mantenere un buon livello di ossigenazione.

Tanto per cominciare, c’è un fondamento di verità, visto che all’interno della mascherina l’aria già respirata diventa sempre più ricca di anidride carbonica, e questa condizione può causare sintomi come mal di testa e confusione.

Quindi, anche se non possiamo parlare di suicidio lento e inesorabile come dicono alcune voci, dall’altra parte potremmo trovarci costretti a indossare la mascherina per svariate ore al giorno.

Questo, moltiplicato per settimane, o mesi, quindi occorrono alcune contromisure per assicurarci il giusto apporto di ossigeno, che è alla base di tutti i nostri processi vitali.

Innanzitutto, gli accorgimenti di base:

  • Il periodo medio di tolleranza è di un’ora, quindi ogni 60 minuti sarebbe opportuno un ricambio di aria.
  • Questo periodo inoltre varia da persona a persona: le evidenze mostrano che sono più sensibili anziani, cardiopatici, fumatori, e in generale persone poco allenate dal punto di vista cardio-respiratorio.
  • Sono più sensibili anche le donne incinte, un dato che non ho sentito abbastanza sottolineato intorno a me.

Ma possiamo fare molto di più, visto che esistono alcuni esercizi di respirazione che possiamo eseguire quando non abbiamo la mascherina, per riossigenarci e tollerarla meglio tra un uso e l’altro.

La tecnica di cui vi parlo oggi si chiama respirazione 5-2-5, e si esegue inspirando per 5 secondi, trattenendo il fiato per 2 secondi, e buttando fuori l’aria per altri 5 secondi, il tutto per 5 minuti ad ogni sessione.

Esistono alcune applicazioni per il cellulare che possono aiutarvi con questi esercizi: lascio i nomi scritti in sovrimpressione, sia per iPhone che per Android.

Inoltre ho scritto poi una piccola guida che potete richiedere liberamente cliccando qui, per impostare queste app e utilizzarle nel corso della giornata.

Questo esercizio andrebbe fatto innanzitutto appena svegli la mattina, e poi durante la giornata quando avete la possibilità di togliere la mascherina, possibilmente in luoghi aperti.

In questo modo vi sarà possibile tenere alta l’ossigenazione ed essere più lucidi ed efficienti anche quando dovrete rimettere la mascherina.

Questa è la mia pillola di divulgazione di oggi. Come sempre condividete, fatemi sapere se vi è stato utile dopo aver provato, e come sempre sul mio sito si trovano tutte le fonti.

Riguardatevi e a presto.

 

FONTI:

Condividi!

Lascia un commento