Prevenzione COVID con VITAmine: nuovo studio da Palermo

ISCRIVITI AL GRUPPO: Clicca QUI

 

Buonasera a tutti, cari ascoltatori, e bentrovati sul mio canale.
Oggi ritorniamo a parlare di prevenzione del COVID-19 attraverso il sostegno del sistema immunitario.

Infatti è stato pubblicato un nuovo studio, coordinato dal dott. Corrao, che dirige il reparto COVID dell’ospedale di Palermo.
Parliamo quindi da persone che toccano con mano il problema tutti i giorni, e non solo attraverso i programmi TV in prima serata, ecco.

Lo studio è pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients, l’editore è MDPI, autorevole in ambito scientifico, e di cosa si parla?
Degli effetti della vitamina C e della vitamina D per ridurre la reazione infiammatoria del COVID-19.

Questa reazione infiammatoria è la chiave per capire il COVID: infatti sappiamo che varia da persona a persona, se è forte il COVID diventa grave, come succede negli anziani, se è meno forte si sviluppa un’influenza e poi si guarisce, se non avviene per niente rimaniamo asintomatici, e così via, questo per semplificare.

Con questa premessa si prendono in esame ben 127 fonti per dimostrare che il COVID è pericoloso ma si può rendere innocuo, puntando sulla prevenzione con questi strumenti molto facili da reperire.

Vengono date delle dosi dagli autori dello studio, 1g al giorno di vitamina C e 50000 ui al mese di vitamina D.

Tra l’altro questa non è neanche una dose alta, e divisa per 30 giorni rientra anche nelle raccomandazioni del Ministero della Salute, dalle linee guida del 2019, visto che poi dal 2020 sembra essersene dimenticato.

Quindi questo approccio potrebbe anche dirsi con meno rischi rispetto a qualche altro di cui, però, si parla molto di più.

Palermo sta usando questi strumenti dall’inizio della pandemia, e io, tra l’altro, ero lì a parlarne, lel evidenze esistevano, e si usava la Vitamina C a Palermo, e la anche la D a Torino.

Da allora è passato 1 anno, e che evoluzione c’è stata?

Secondo gli autori: “non comprendiamo come mai governo e OMS non abbiano portato avanti iniziative del genere per la popolazione”.

Cos’altro aggiungere? Vedete voi… Io per oggi ho finito.

Condividete il mio video se queste informazioni vi sono state utili, ricordo sempre che sul mio gruppo ho reso disponibile un documento con consigli preventivi simili a quelli di questo articolo, che ormai predico da 1 anno, come sempre lascio il link in descrizione, se siete interessati iscrivetevi e una volta entrati potrete richiederlo con la vostra e-mail.

Per oggi è tutto, riguardatevi e al prossimo video.

 

Condividi!

Lascia un commento