Buonasera a tutti, amici e pazienti. Spero vi stiate riguardando durante questa quarantena, e che abbiate fatto tesoro della mia divulgazione passata. Ritorno in video con un bel report sul COVID-19 ad oggi, inizio aprile 2020.
Innanzitutto, parliamo di diffusione del virus. A livello nazionale abbiamo raggiunto il picco, significa che la curva dei contagi ha raggiunto il valore massimo, ma senza scendere, quindi per ora picco stabilizzato.
Come si spiega? Semplicemente, parlare di picco nazionale è superficiale.
Sappiamo tutti che in questo momento ogni regione è una realtà a parte, il picco della Lombardia di certo non sarà quello della Campania.
Quindi quando sentite parlare di “picco nazionale”, quello è un valore che va considerato solo insieme ad altri dati che dividano l’Italia come minimo in 4-5 parti diverse.
Secondo punto, come cambieranno le nostre vite nei prossimi mesi?
La mia stima, è che la quarantena durerà fino al 3 maggio, compreso, e dal 4 saranno gradualmente aperte le attività che non prevedano assembramenti, quindi si ad alcuni tipi di negozi, e comunque no a scuole, discoteche, e così via.
Fin qui ok, ma una cosa che per ora non dice nessuno, è che ci sarà una seconda ondata del virus nella seconda metà del 2020.
Questo perché il COVID-19 ha raggiunto una diffusione di dimensioni pandemiche, siamo arrivati al punto in cui le misure vanno allentate per forza, altrimenti l’economia collassa.
Quindi la gente ricomincerà ad andare in giro a fare di tutto, in preda a crisi d’astinenza delle più svariate pulsioni, e il virus comunque avrà una diffusione residua sufficiente per far risalire i contagiati nei prossimi mesi.
Tutto questo non potrà finire finché non si troverà il vaccino, ovvero come minimo fino all’anno prossimo, che sarebbe già un record.
Non potrà mai arrivare un vaccino prima di allora, perché farlo senza sperimentare abbastanza potrebbe avere rischi superiori al virus stesso.
Quindi da qui arriviamo al terzo punto: cosa possiamo fare a riguardo? Possiamo fare molto, perché abbiamo una comprensione del virus sufficiente da poter elaborare contromisure.
Questo virus ci fa paura per ciò che succede nella seconda fase, ovvero dopo aver causato febbre e sintomi influenzali, abbiamo un’iperattivazione del sistema immunitario.
Parliamo della cosiddetta “tempesta di citochine” che porta poi al danno polmonare, che anche in caso di guarigione rimane a vita, quindi diminuzione della capacità polmonare e dell’aspettativa di vita.
Tutto questo, nel momento in cui si arriva in terapia intensiva attaccati al respiratore, è già successo, quindi occorre gestire tutto ciò che succede prima, quindi con immunomodulazione prima della polmonite.
Sappiamo che esistono 70enni che prendono il virus e rimangono asintomatici, e 30enni che vanno in terapia intensiva, quindi l’elemento individuale è molto consistente.
In tutto questo si inserisce la cosiddetta immunonutrizione, ovvero l’elaborazione di strategie senza effetti collaterali che abbiano come obiettivo l’ottimizzazione del sistema immunitario.
Questo si basa sulla gestione dello stile di vita, e sulla nutraceutica, ovvero integrazione alimentare mirata a tal fine.
Ho già parlato di Vitamina C e D, che restano tasselli importanti, e oltre a questo ogni individuo può avere su misura il suo piano alimentare con caratteristiche antiossidanti e immunomodulanti in grado di fare la differenza nelle emergenze più grandi, e in quelle della vita quotidiana.
Io ho basato su questo il mio percorso di studi, sin dal mio primo lavoro nel 2015, e continuerò a fare divulgazione in merito.
Oltre a questo, sto lavorando molto bene attraverso le consulenze online, e ogni settimana renderò disponibili solo 10 posti per chi vuole essere guidato con la mia competenza in prima persona.
Questo ovviamente perché ci tengo a seguire ogni individuo con la massima cura e rispettando i suoi fattori individuali, e non di restare sul generico e superficiale come tanti altri.
Qui trovate il modulo per essere ricontattati. Per oggi è tutto, spero che le informazioni siano state utili, iscrivetevi al canale per rimanere sempre aggiornati con il mio punto di vista. A presto!