Sindrome dell’Ovaio Policistico – Quarta Parte

Chiudiamo oggi il nostro speciale sulla PCOS – Sindrome dell’Ovaio Policistico.
Il nostro ultimo punto – e più importante – riguarda il ruolo della dieta.
L’eccessiva produzione di androgeni è correlata con la secrezione di insulina, per cui una dieta terapeutica per PCOS andrà necessariamente a ridurre il carico glicemico.

In questo contesto si dimostra vincente la strategia del “piatto unico”: carboidrati a basso indice glicemico, proteine e grassi buoni accuratamente dosati per smorzare il metabolismo dei primi e ridurre la secrezione insulinica.
In questo contesto trovano larga applicazione le farina di segale, i cereali integrali e a chicchi interi.

Inoltre è importante dare alla dieta un carattere antiinfiammatorio, aumentando il consumo di pesce per il suo contenuto di EPA e DHA, e riducendo gli olii diversi dall’extravergine di oliva.
Erbe e spezie come la curcuma sono largamente benefiche, così come alimenti fermentati come il kefir, mentre gli alimenti processati industrialmente vanno limitati. Fate la spesa con la “regola dell’ingrediente unico” e diffidate da liste di ingredienti chilometriche.

Last, but not least, approccio personalizzato. Ogni piano alimentare farà storia a sè sulla base del quadro clinico del paziente. Ad esempio in caso di acne andremo a limitare i lieviti, mentre in caso di deficit della produzione di estrogeni, avremo un beneficio dalla supplementazione di soia fermentata.
Per il resto… serve il nutrizionista!

 

Il Ruolo della Dieta

Condividi!

Lascia un commento